POLITICA
Il PC 'ringrazia' Kering. "Il Cantone chieda come risarcimento morale il capannone di Sant'Antonino"
Lea Ferrari attacca: "Siamo in balia di una crica di neoliberisti, basti il nome di Marina Masoni. Chiediamo il capannone Gucci, potrebbe essere messo a disposizione di associazioni e progetti innovativi"

BELLINZONA – In Gran Consiglio si è parlato del caso Kering, con alcuni atti parlamentari in particolare da parte di un combattivo Matteo Pronzini (che in numerose occasioni si è beccato con toni accesi col presidente Franscella) e di Lea Ferrari del PC.

L’ora delle domande, soprattutto, è stata ampiamente dedicata al tema. Ferrari, replicando alla risposta di Christian Vitta, ha chiesto che il capannone della Kering possa andare, come risarcimento morale, al Cantone.

Poco dopo il Partito Comunista ha diramato un comunicato. “Grazie Kering! Per aver soppresso 400 posti di lavoro, per l’ecomostro di Sant’Antonino, generatore di traffico e inquinamento. Per aver celato i soldi del fisco italiano attraverso «una stabile organizzazione occulta» costituita dalla società svizzera LgiLuxury Goods International”, si legge, ricalcando quanto ha detto Ferrari nel suo intervento.

“Il Partito Comunista è fortemente critico sulla direzione data dal DFE al nostro Cantone. La Fashion Valley è fumo negli occhi della popolazione ticinese: non genera né lavoro né benessere e men che meno progresso. Siamo in balia di una cricca di neoliberisti, basti il nome di Marina Masoni, che già hanno fatto degli sgravi fiscali il loro brand. Nella seduta odierna i deputati Massimiliano Ay e Lea Ferrari (Partito Comunista) hanno chiesto chiarezza al Ministro Vitta sul caso Kering, che sembra purtroppo essere solo la punta di un iceberg in pieno scioglimento e alla deriva nel mare dei capannoni, del precariato e della sudditanza al capitale finanziario internazionale”, attacca.

“La sterzata da questa corsa contro il vuoto non sarà facile e richiederà un profondo ripensamento delle politiche economiche delle scorse legislature. Da subito invece il Ministro Vitta - già sindaco di Sant’Antonino che in questa carica accolse sul sedime della vecchia fabbrica di tabacchi il capannone di Gucci (il marchio più importante del gruppo Kering) pure, da nostre informazioni, con un regalo fiscale di benvenuto - potrebbe rivendicare la donazione dell’infrastruttura logistica al Cantone, che potrebbe farne un uso proprio e metterla a disposizione di associazioni e progetti innovati locali. Sarebbe il minimo per risarcire i danni lasciati da Kering sul territorio”, è la richiesta. Su cui Vitta, in aula, non si è pronunciato.

Correlati

CRONACA

Kering, il Ministero Pubblico sulle residenze fittizie emana un non luogo a procedere

23 MAGGIO 2019
CRONACA

Kering, il Ministero Pubblico sulle residenze fittizie emana un non luogo a procedere

23 MAGGIO 2019
CRONACA

"Riorganizzeremo e semplificheremo l'attuale struttura logistica", Kering spiega l'addio al Ticino

22 MAGGIO 2019
CRONACA

"Riorganizzeremo e semplificheremo l'attuale struttura logistica", Kering spiega l'addio al Ticino

22 MAGGIO 2019
POLITICA

Le riflessioni liberali. "Ecco cosa ci insegna il caso Kering"

22 MAGGIO 2019
POLITICA

Le riflessioni liberali. "Ecco cosa ci insegna il caso Kering"

22 MAGGIO 2019
CRONACA

OCST preoccupato: "Le ripercussioni andranno oltre i 400 dipendenti. Essi informati dai media..."

22 MAGGIO 2019
CRONACA

OCST preoccupato: "Le ripercussioni andranno oltre i 400 dipendenti. Essi informati dai media..."

22 MAGGIO 2019
CRONACA

L'esodo di Kering: i posti persi saranno 400!

22 MAGGIO 2019
CRONACA

L'esodo di Kering: i posti persi saranno 400!

22 MAGGIO 2019
CRONACA

"L'avevamo detto!". MPS commenta l'addio di Kering: "Il gioco è finito".

22 MAGGIO 2019
CRONACA

"L'avevamo detto!". MPS commenta l'addio di Kering: "Il gioco è finito".

22 MAGGIO 2019
CRONACA

Kering dimezza. In tre anni salteranno 200 posti di lavoro

21 MAGGIO 2019
CRONACA

Kering dimezza. In tre anni salteranno 200 posti di lavoro

21 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PC chiede una ferma condanna. "È da anni che in Riviera ci sono squadracce neo-naziste"

ECONOMIA

Kering, la sinistra si ribella. "Gli amici di Masoni hanno fatto finta di nulla davanti agli allarmi"

CRONACA

Protagonista della truffa dei permessi falsi coinvolto anche nei colpi al bancomat di Sant'Antonino!

POLITICA

"MPS ha rotto l'alleanza perchè non sono riusciti a trasformarci nei loro giocattolini"

POLITICA

Chiesa candidato alla vicepresidenza dell'UDC. È la stagione d'oro dei politici ticinesi, da Cassis a Lombardi, Carobbio e Vitta: ci saranno frutti per il Ticino?

POLITICA

"Un dialogo politico diverso, lavoro, digitalizzazione. E la scuola è ancora liberale-radicale". Sfida lanciata!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025