SANITà
"Per i vaccini ci vorrebbe troppo, ma forse esistono già dei farmaci efficaci"
È quel che sostiene Giorgio Palù, professore ordinario di Microbiologia e virologia all'università di Padova ed ex presidente della Società europea e italiana di Virologia: sarebbero degli antivirali che hanno funzionato anche contro HIV e Ebola

PADOVA – Creare un vaccino contro il Coronavirus potrebbe richiedere una decina d’anni. Non perché si tratta del virus cinese, ma perché la procedura parla di un’azione in laboratorio, anche breve, persino un paio di settimana, poi però di una lunga fase di test su centinaia di persone. Però dei farmaci già esistenti potrebbero essere efficaci.

È quel che sostiene Giorgio Palù, professore ordinario di Microbiologia e virologia all'università di Padova ed ex presidente della Società europea e italiana di Virologia. "Ci sono dei farmaci antivirali che sembra funzionino contro il coronavirus, così come hanno funzionato contro il virus dell'Hiv ed Ebola. Ed essendo questi medicinali già in commercio e testati per la loro sicurezza, credo sia più rapido disporne rispetto a un vaccino", spiega.

Quali sarebbero? “Si chiamano antivirali anti-proteasici, hanno come bersaglio la proteasi del coronavirus, una proteina simile a quella dell'Hiv. Le molecole che sembra siano efficaci dai primi studi sono lopinavir e ritonavir. Si stanno testando anche inibitori della trascrittasi, proteina responsabile della replicazione del virus, efficaci contro il virus Ebola. Gli studi di sicurezza già ci sono, basterà sperimentarli a livello di efficacia e poi aumentarne la produzione".

Da quanto ha detto si evince che una proteina del Coronavirus è simile a quella dell’HIV, mentre quella che potrebbe essere responsabile della replicazione del virus stesso può essere inibita, o almeno si pensa, dalla stessa che è efficace contro l’Ebola. Similitudini fra malattie che fanno paura. 

Intanto in Italia, dopo l’accertamento dei primi due casi, due turisti cinesi che sono stati a Roma, i compagni di una parte di viaggio (la coppia si era separata da loro da un po’) sono stati rintracciati mentre si recavano verso Cassino e sono stati indirizzati all’ospedale romano Spallanzani. Ci sono altri due casi sospetti, uno a Tivoli (un dipendente dell’hotel dove si trovava la coppia di cinesi) e un giovane in Veneto. 

Giuseppe Conte ha parlato di "situazione sotto controllo e niente allarmismi. Il ministro Speranza ha già adottato un'ordinanza che chiude il traffico aereo da e per la Cina”. L'Italia ha comunque decretato lo stato di emergenza. 

Correlati

SANITÀ

Adesso è emergenza sanitaria mondiale per il Coronavirus

30 GENNAIO 2020
SANITÀ

Adesso è emergenza sanitaria mondiale per il Coronavirus

30 GENNAIO 2020
SANITÀ

Quell'ipotesi spaventosa: il Coronavirus nato in un laboratorio dove si sviluppano armi chimiche?

30 GENNAIO 2020
SANITÀ

Quell'ipotesi spaventosa: il Coronavirus nato in un laboratorio dove si sviluppano armi chimiche?

30 GENNAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, Swiss e Lufthansa cancellano tutti i voli da e per la Cina

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, Swiss e Lufthansa cancellano tutti i voli da e per la Cina

29 GENNAIO 2020
POLITICA

L'MPS: "Merlani, quando c'è qualche sfiga nel mondo parli. Per il resto non hai nulla da dire"

29 GENNAIO 2020
POLITICA

L'MPS: "Merlani, quando c'è qualche sfiga nel mondo parli. Per il resto non hai nulla da dire"

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Dove sono i casi sospetti di Coronavirus in Svizzera? Non viene detto. Per ora circa 50 casi negativi

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Dove sono i casi sospetti di Coronavirus in Svizzera? Non viene detto. Per ora circa 50 casi negativi

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Wuhan, la "città fantasma" dove tutto è fermo a causa del coronavirus

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Wuhan, la "città fantasma" dove tutto è fermo a causa del coronavirus

29 GENNAIO 2020
ECONOMIA

Il Fox Town e il Coronavirus. "Per ora nessuna precauzione ma se il DSS ne chiedesse ci atterremmo"

28 GENNAIO 2020
ECONOMIA

Il Fox Town e il Coronavirus. "Per ora nessuna precauzione ma se il DSS ne chiedesse ci atterremmo"

28 GENNAIO 2020
POLITICA

"O firmate l'accordo quadro o non vi diamo i dati sui test per il Coronavirus". Un ricatto dell'UE?

28 GENNAIO 2020
POLITICA

"O firmate l'accordo quadro o non vi diamo i dati sui test per il Coronavirus". Un ricatto dell'UE?

28 GENNAIO 2020
SANITÀ

A Ginevra si lavora per scoprire chi è stato contagiato dal Coronavirus. "Non esistono vaccini o cure specifiche"

28 GENNAIO 2020
SANITÀ

A Ginevra si lavora per scoprire chi è stato contagiato dal Coronavirus. "Non esistono vaccini o cure specifiche"

28 GENNAIO 2020
SANITÀ

Tutto quel che c'è da sapere sul Coronavirus. In Ticino non c'è al momento motivo di preoccupazione

27 GENNAIO 2020
SANITÀ

Tutto quel che c'è da sapere sul Coronavirus. In Ticino non c'è al momento motivo di preoccupazione

27 GENNAIO 2020
SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, primo morto in Italia. Il premier Conte invita alla calma: "Niente panico".

CRONACA

"Il Coronavirus nella prima fase è un'influenza. Si può curare a casa con farmaci a basso costo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025