MEDIA
Lombardi, "il mal di testa non si cura con la ghigliottina". Quadri, "quando c'era il bacino lombardo, la crescita della RSI aveva un senso. E credevo che le falle potessero essere corrette, ora no..."
Ultimo dibattito al Quotidiano, da una parte Quadri e dall'altra Lombardi. Il primo, "non le pare che ci siano cittadini di Serie A e di Serie B?", il secondo: "magari qui, a Melide o nell'Amministrazione si ha qualche sicurezza in più ma si offre un servizio. E le emittenti private sono complementari alla SSR"
ECONOMIA

Ciak, si gira... "No Billag creerebbe problemi al cinema svizzero. Chi ha disabilità uditive e visive sarebbe discriminato"

29 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Ciak, si gira... "No Billag creerebbe problemi al cinema svizzero. Chi ha disabilità uditive e visive sarebbe discriminato"

29 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Gatto Arturo, gli artisti locali e tanta gente in treno e in strada. Il no del popolo di No Billag

27 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Gatto Arturo, gli artisti locali e tanta gente in treno e in strada. Il no del popolo di No Billag

27 GENNAIO 2018
ECONOMIA

"Se questa è una folla oceanica...". Il Mattino critica la manifestazione di ieri, "come due pranzi della Lega"

28 GENNAIO 2018
ECONOMIA

"Se questa è una folla oceanica...". Il Mattino critica la manifestazione di ieri, "come due pranzi della Lega"

28 GENNAIO 2018
COMANO – La RSI proponeva oggi l’ultimo dibattito nel Quotidiano su No Billag, opponendo due pezzi grossi delle due parti: per il sì, Lorenzo Quadri, per il no Filippo Lombardi. Oltre a ripetere i concetti ormai noti, i due si sono scambiati qualche frecciata e hanno toccato aspetti interessanti.

Lombardi ha esordito spiegando che “l’iniziativa ha fatto venire a galla qualche mal di testa legato alla SSR: il mal di testa però si cura con l’Aspirina e non con la ghigliottina”, come a dire: i problemi ci sono ma non bisogna essere troppo drastici, si risolvono in altri modi.

Quadri dal canto suo ha ribadito che la SSR non dovrà per nulla scomparire, perché potrà finanziarsi con abbonamenti, pubblicità e sovvenzioni pubbliche che potranno rimanere per quanto concerne trasmissioni o gruppi di trasmissioni. “Se l’ente pubblico vuole promuovere l’italianità, la cultura o il cinema, per esempio, nulla glielo impedirà”.

È stato chiesto a Lombardi se non ritiene che la scomparsa eventuale della SSR gioverebbe alle emittenti private come la sua TeleTicino, lui ha ribattuto che “credo che le emittenti privati non possano fare ciò che fa la SSR: sono complementari e non sostitutive”.

Il conduttore ha ricordato a Lorenzo Quadri che dodici anni fa difese con un atto in Gran Consiglio l’allora RTSI. “Finchè il segnale poteva arrivare sino all’Italia, col bacino lombardo a disposizione, si poteva promuovere il territorio ticinese, e la crescita della RSI era giustificata. Ora, visto quanto è cresciuta, non lo è più. E se allora credevo che le falle e i difetti si potessero corregere, ora sono convinto che non sia più così”.

Nel finale a domande, quello dove Abate chiese a Bühler se non si vergogna,  Lombardi ha chiesto al suo interlocutore se non sente di tradire Giuliano Bignasca, che riteneva il canone una delle poche questioni interessanti che si riceveva da Berna. Quadri ha tentennato, ricordando che “il Nano fece gli aeroplanini con la fattura del canone. E non è perché riceviamo soldi che dobbiamo accettare tutto”.

Contro domanda: “non ritiene che ci siano posti di lavoro di Serie A, ovvero questi che tutti difendete, e posti di Serie B?”. E Lombardi: “non credo che chi lavora qui, a Melide o altrove sia di Serie A, nemmeno nell’Amministrazione. Magari ha qualche sicurezza in più però offre un servizio pubblico al cittadino”.

Correlati

POLITICA

Quadri non le manda a dire, "clausola ghigliottina? Una forma di ricatto che scredita ulteriormente la RSI, che fa campagna coi nostri soldi"

16 GENNAIO 2018
POLITICA

Quadri non le manda a dire, "clausola ghigliottina? Una forma di ricatto che scredita ulteriormente la RSI, che fa campagna coi nostri soldi"

16 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"

11 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"

11 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PPD preoccupato per il sondaggio su NoBilag. "RSI, non pagare più il canone ai tuoi dipendenti: non bisogna fornire argomentazioni ai favorevoli"

POLITICA

Canetta è sicuro, "col testo dell'iniziativa, se passa il sì la SSR non ha alternative alla chiusura"

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

POLITICA

Minotti-show: "la SSR è un'emittente leccapiedi del Consiglio Federale È un connubio! I posti di lavoro? Chi è bravo si riciclerà"

MIXER

La rabbia dei cacciatori, "RSI, questo non è un buon servizio pubblico. Vogliamo le scuse, valutiamo di adire per vie legali"

MEDIA

"Il pesce puzza dalla testa, finirà come il Giornale del Popolo". Tuto Rossi spietato sulla RSI, "i capi devono essere di PLR, PS e PPD. E i politici stoppano l'espansione in Italia"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025