CRONACA
"Come far diminuire i NEET: non con l'obbligo di formazione a tutti i costi"
Dell'Ambrogio non concorda con Bertoli sull'obbligo di far studiare tutti sino a 18 anni e propone due alternative, una che premia chi forma apprendisti e una che tocca le prestazioni assistenziali di chi ha a carico figli che non studiano o lavorano

BELLINZONA - Mauro Dell’Ambrogio, ex segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, aveva già detto di non concordare con l’idea di Manuele Bertoli di estendere l’obbligo scolastico sino ai 18 anni. Su Opinione Liberale spiega il perché: bisogna aiutare i giovani a trovare lavoro, prima di pensare necessariamente al “pezzo di carta”.

“Stimo troppo Manuele Bertoli per credere che con la sua proposta abbia cercato solo consenso facile, o di creare posti di lavoro per docenti. Un merito gli va riconosciuto: ha spostato la discussione da un tema a ben vede-re marginale – la cesellatura di classi, livelli e modalità d’insegnamento nella Scuola Media – a un obiettivo prioritario: ridurre il numero di adolescenti che, fatto qualche tentativo a vuoto in scuole o tirocini, finiscono sul divano a carico”, osserva.

La Svizzera conta la percentuale di NEET, ovvero di giovani che non sono in formazione né lavorano tra i 16-24, 16-29 o 16-35 anni, più bassa d’Europa. Da noi sono il 5%, in altri paesi toccano anche il 25-30%, per Dell’Ambrogio merito delle politiche di formazione.

Come migliorare ancora? “Se il problema sta nella carenza di posti per apprendisti, privilegiare nelle procedure di appalto le imprese che li formano”, propone.

Oppure, “se invece il problema sta nella trasmissione in famiglia di mentalità parassitarie, si potrebbe escludere dal computo delle prestazioni assistenziali l’onere per figli a carico che non si formano né lavorano. Sicuramente più efficace che propinare multe. Una tale misura sarebbe considerata a sinistra uno smantellamento dello Stato sociale, come già fu negli anni ’90 la riforma della legge sulla disoccupazione, che tanti danni aveva fatto all’integrazione di giovani”.

Errato è, a suo avviso, puntare sul titolo a tutti i costi. “Focalizzare sull’obbligo di formazione mi pare burocratico e declamatorio”.

Correlati

POLITICA

Farinelli punzecchia. "DECS, ottima l'idea della scuola fino a 18 anni. Ma anche gli altri sanno pensare!"

17 GENNAIO 2019
POLITICA

Farinelli punzecchia. "DECS, ottima l'idea della scuola fino a 18 anni. Ma anche gli altri sanno pensare!"

17 GENNAIO 2019
POLITICA

Obbligo scolastico fino a 18 anni, il PC si muove. "C'è una correlazione fra basso livello formativo e rischio di precarietà"

24 DICEMBRE 2018
POLITICA

Obbligo scolastico fino a 18 anni, il PC si muove. "C'è una correlazione fra basso livello formativo e rischio di precarietà"

24 DICEMBRE 2018
POLITICA

SISA, 18 anni non bastano. "Estendiamo l'obbligo scolastico sino all'ottenimento di un diploima di grado secondario"

19 DICEMBRE 2018
POLITICA

SISA, 18 anni non bastano. "Estendiamo l'obbligo scolastico sino all'ottenimento di un diploima di grado secondario"

19 DICEMBRE 2018
POLITICA

La strana alleanza: dall'UDC arriva il sostegno per l'idea di Bertoli!

17 DICEMBRE 2018
POLITICA

La strana alleanza: dall'UDC arriva il sostegno per l'idea di Bertoli!

17 DICEMBRE 2018
POLITICA

Basta NEET, aiutiamo i giovani. Bertoli: "Scuola obbligatoria fino a 18 anni, mi assumo l'impegno"

17 DICEMBRE 2018
POLITICA

Basta NEET, aiutiamo i giovani. Bertoli: "Scuola obbligatoria fino a 18 anni, mi assumo l'impegno"

17 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

I ragazzi vogliono fare i polimeccanici, le giovani puntano sul socioassistenziale. E vogliono un lavoro vicino a casa

CRONACA

Non lasciare la scuola! Obiettivo 95% sviluppo e rafforza la formazione professionale

POLITICA

Bertoli rilancia sulla scuola. Ecco cinque misure per aiutare i giovani che vogliono intraprendere un apprendistato

ELEZIONI FEDERALI 2019

Il monito di Cattaneo: "Investire di più nella formazione per più posti di lavoro"

POLITICA

"Formiamo macchinisti dei treni. Una buona possibilità per giovani, disoccupati e precari"

ECONOMIA

91% di apprendisti soddisfatti, 26% con un posto di lavoro di cui il 15% nelle aziende formatrici: un settore che può sorridere

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025