CRONACA
"Gentil Professoressa, si scusi con noi allievi dei livelli B. Le garantisco, siamo tutt'altro che demotivati ma pieni di progetti realizzati"
Un'ex allieva del corso B di matematica scrive alla docente: "Da quel che ricordo, proprio tra gli allievi del livello B c'era chi aveva progetti più grandi. E ora siamo copywriter, meccanici, avvocati, pasticceri, ecc"

MORBIO - Ha frequentato i livelli B in matematica, proprio nella sede di Morbio inferiore, una di quelle dove insegna la professoressa di tedesco finita sotto accusa negli ultimi mesi. E si è sentita offesa da quel che la donna ha scritto nel suo libro "Noi", di cui è coautrice.

Una ragazza (nome noto alla redazione) desidera rivolgere alla docente una lettera aperta, e ce l'ha inviata. La pubblichiamo integralmente:

"Gentile professoressa,

Sono un'ex allieva delle scuole medie di Morbio Inferiore nonché un'ex allieva del livello B di matematica (sì, faccio parte di quegli studenti che, nel suo “libro”, non ci ha pensato due volte a definire persi, privi dell'appoggio della famiglia e incapaci), lavoro come seo expert e copywriter da undici anni e, oltre a ciò, mi sto laureando in editoria e critica letteraria.

Finora non ho seguito con attenzione la sua vicenda, in quanto oltre a non essere un'amante delle polemiche e della politica, i miei studi e il mio impiego a tempo pieno non mi consentono di perdermi nei social network.

Non entrerò neanche nel merito del suo metodo didattico, dato che oltre a non essere nella sua classe, sono sedici anni che manco da Morbio, quindi non sono a conoscenza di quali siano stati i peggioramenti e i miglioramenti avvenuti nel frattempo a livello dell'insegnamento.

Tuttavia, leggendo questo passaggio del suo “libro”, non ho potuto fare a meno di sentirmi offesa, non solo perché sono sicura di non rispecchiarlo affatto, ma anche perché (e qui a darmi ragione sono anche i fatti nonché il mio percorso scolastico) mi ritengo tutto tranne una persona priva di progetti:

“I corsi di livello A sono quelli per studenti normodotati, i corsi di livello B sono corsi destinati a coloro che hanno diverse difficoltà: da quelle relazionali a quelle comunicative, da quelle cognitive di concentrazione, applicazione, studio a quelle affettive, Gruppi piccoli, abbandonati alla loro triste sorte di studenti di serie B, demotivati, con un passato non facile alle spalle ed un presente incerto, senza l’appoggio della famiglia, senza progetti per il futuro. Ragazzi persi, un peso per quella società efficiente, competitiva e “perfetta” che non tollera devianze e relega i più deboli nel girone degli incapaci”

Prometto che non le ruberò troppo tempo, ma in quanto ex allieva del livello B di matematica, dato che sono stata dipinta in modo tutt'altro che felice, mi sono sentita in dovere di ribattere ad alcuni punti del suo scritto.

Innanzitutto io sono tutto fuorché una persona demotivata. Se lo fossi, e se lo fossero tutti gli ex allievi di livello B del mio anno, non credo che sarei diventata una seo expert e una copywriter, né tanto meno che tra i miei ex compagni ci sarebbero meccanici, avvocati, pasticcieri, medici, ferrovieri e musicisti, insomma, tutti professionisti che non solo sono utili alla società, ma senza i quali di sicuro anche questa società efficiente, competitiva e “perfetta” andrebbe al tappeto (dopotutto se le si rompe la macchina, dovrà pur chiamare un meccanico per farla riparare, no?).

In secondo luogo definire gli studenti di livello B come “senza progetti per il futuro” mi sembra alquanto azzardato: a parte che tutti i giovani hanno i loro sogni, ma da quello che ricordo dalla mia esperienza a Morbio Inferiore, è proprio tra gli allievi del livello B che si nascondevano quelli con i progetti più grandi.

Giusto per farle un esempio, nonostante l'orientatore di allora me lo avesse sconsigliato, non solo io mi sono intestardita con il mio progetto di voler fare il liceo, ma in più ne sono uscita con la mia maturità e con un voto eccellente nel tema di italiano (sì, malgrado le X e le Y non fossero mie amiche, sono stata la migliore della mia maturità liceale per quanto riguarda l'italiano).

Tra i miei ex compagni invece ne ricordo uno che, malgrado avesse anche lui il livello B in matematica, già in quarta media sognava di andare a frequentare una scuola superiore negli Stati Uniti.

Da ultimo, ma non meno importante, mi permetto anche di risponderle in merito a quel “girone degli incapaci” che mi è proprio andato di traverso.

Non so quali siano le sue idee, ma per quanto mi riguarda, analizzare l'algoritmo di Google o scrivere un articolo che catturi l'interesse di un acquirente e lo invogli a compiere un'azione su un sito, come ad esempio scaricare un ebook oppure ordinare un servizio online, mi sembra tutto fuorché un'attività da “incapace”, visto che in sé, tramite le mie competenze, porto soldi tangibili e non virtuali nel portafoglio dei miei committenti.

Lo stesso discorso, oltre che per me, potrei farlo anche per i miei ex colleghi del livello B di matematica, ma non è mia intenzione dilungarmi oltre, pertanto mi fermerò qui.

Ho notato che, tramite il suo avvocato, ha mandato una risposta al portale TicinoLibero, dicendo che il motivo di tutto questo malcontento sia il mobbing fatto da una sua collega.

Ed è stato anche molto veloce nel far sapere la sua risposta.

Da ex allieva del livello B di matematica mi aspetto che anche le sue scuse a noi studenti “incapaci, senza progetti per il futuro, con famiglie disagiate, un peso per la società...” lo siano altrettanto, visto che noi siamo tutto, fuorché come nella descrizione poco edificante che ha fatto di noi nel suo “libro”.

Cordialmente,

*Lettera firmata".

 

 

Correlati

CRONACA

Pontiggia e la docente. "A Mendrisio e Morbio faida animata da contrasti personali, invidie, rancori? Se così fosse, avremmo un problema"

14 MARZO 2019
CRONACA

Pontiggia e la docente. "A Mendrisio e Morbio faida animata da contrasti personali, invidie, rancori? Se così fosse, avremmo un problema"

14 MARZO 2019
POLITICA

Robbiani replica alla docente: "Sono il primo nemico dei frontalieri? No, sono il primo amico di chi difende la giustizia"

13 MARZO 2019
POLITICA

Robbiani replica alla docente: "Sono il primo nemico dei frontalieri? No, sono il primo amico di chi difende la giustizia"

13 MARZO 2019
CRONACA

La verità della docente. "Una collega fa mobbing dal 2015. Vogliono costringerla a dimettersi ma non lo farà"

13 MARZO 2019
CRONACA

La verità della docente. "Una collega fa mobbing dal 2015. Vogliono costringerla a dimettersi ma non lo farà"

13 MARZO 2019
CRONACA

Il DECS promuove la docente. "Le competenze sono adeguate. Non ha permessi per presentare il libro. Che è discutibile ma non censurabile"

28 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Il DECS promuove la docente. "Le competenze sono adeguate. Non ha permessi per presentare il libro. Che è discutibile ma non censurabile"

28 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Tra minacce di querele, c'è chi prende lezioni private e chi auspica una soluzione. Il caso della docente è esplosivo!

22 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Tra minacce di querele, c'è chi prende lezioni private e chi auspica una soluzione. Il caso della docente è esplosivo!

22 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Docente-scrittrice, i primi scontenti furono espressi già a marzo 2017!

21 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Docente-scrittrice, i primi scontenti furono espressi già a marzo 2017!

21 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Tutti contro la docente. "Siamo indietro col programma, denigra chi frequenta i corsi B, prende di mira alcuni allievi"

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Tutti contro la docente. "Siamo indietro col programma, denigra chi frequenta i corsi B, prende di mira alcuni allievi"

20 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dalle preposizioni "zoccole" e "puttane" agli allievi "studenti di serie B". I genitori avranno un incontro col DECS

CRONACA

Un docente ha tirato una sberla a un'allieva? La famiglia segnala al DECS e alla Polizia

CRONACA

Un libro che fa discutere la scuola di Mendrisio. "Una docente interessata solo a promuovere la sua opera"

CRONACA

Foa e l'USI, "non è un docente. Garantisce agli studenti la prospettiva dell'esperto"

CRONACA

"Casi di maltrattamenti segnalati da apprendisti e studenti", ma nessuno vuol raccontare la sua storia. Cosa succede nelle scuole ticinesi?

POLITICA

È finita la scuola, continuano le valutazioni. Maschi migliori in matematica, le pluriclassi aiutano in italiano. E i comunisti urlano, "basta ostacoli di genere sociale!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025