POLITICA
I siluri di Caprara sulla Lega, "tornare alle urne? Ma poi non si dica che siamo sempre più simili all'Italia... Accettino le decisioni prese"
Il presidente del PLR accusa: "la scelta sul casellario è logica, però è più semplice alimentare il sentimento anti italiano. Ci sono misure per combattere il dumping, dipende da che scopo si ha"
POLITICA

"Vogliamo firmare l'accordo", il Consiglio di Stato cede sul casellario giudiziario

07 GIUGNO 2017
POLITICA

"Vogliamo firmare l'accordo", il Consiglio di Stato cede sul casellario giudiziario

07 GIUGNO 2017
POLITICA

I Verdi contro tutti. "Casellario, uno specchietto per le allodole per mostrare che la Lega fa qualcosa. E Gobbi ha violato la collegialità"

08 GIUGNO 2017
POLITICA

I Verdi contro tutti. "Casellario, uno specchietto per le allodole per mostrare che la Lega fa qualcosa. E Gobbi ha violato la collegialità"

08 GIUGNO 2017
CRONACA

Il Ticino è deciso. firma in tempi brevi e casellario obbligatorio in tutti i Cantoni

09 GIUGNO 2017
CRONACA

Il Ticino è deciso. firma in tempi brevi e casellario obbligatorio in tutti i Cantoni

09 GIUGNO 2017
BELLINZONA  - “Per combattere il dumping e i problemi sul lavoro, si possono raccogliere firme per revocare il Governo oppure applicare le misure possibili: dipende da quale sia lo scopo”. Non usa mezzi termini, Bixio Caprara, presidente del PLR, nel commentare l’uscita di domenica sul Mattino di Bignasca, che pare aver raccolto qualche proselito, stando ai commenti sui social, e l’appoggio di Piero Marchesi, presidente dell’UDC, ma non, come prevedibile, quello del PS e del PPD.

Il presidente liberale non risparmia frecciate alla Lega, accusandola di voler alimentare un sentimento anti italiano.

Cosa pensa di quanto detto da Bignasca?

“In democrazia sarebbe una buona cosa accettare delle decisioni anche quando non coincidono con le proprie. Poi, varrebbe la pena capire che cosa è stato deciso. Hanno scelto che la richiesta del casellario non è sospesa, rimane in vigore, si è solo detto al Consiglio Federale che nella misura in cui si firmasse l’accordo con l’Italia, si è disposti come Cantoni a rinunciarvi, anche perché si è consapevoli che è una procedura di competenza federale. Va bene quello che è stato deciso ai suoi tempi dal Gran Consiglio, ovvero di farsi portavoce sul piano nazionale, in modo che non sia una misura discriminatoria verso gli italiani e solo ticinese, ma affinché divenga obbligatoria per chi vuole richiedere lo statuto di frontaliere. Sul piano federale va bene, rispettando il fatto che facciamo parte della nostra beneamata Confederazione non solo quando fa comodo".

Dunque, lei sembra appggiare la decisione

"Quanto scelto dal Consiglio di Stato è la logica conseguenza della richiesta sul piano federale, segno che quello che si applicava era una forzatura. Infatti era stato detto più volte da Berna, che ci aveva chiesto di rinunciare, e questo pareva essere l’ultimo ostacolo alla firma con l’Italia. Certo, fa più effetto dire che è un affronto rispetto a quanto deciso dal Gran Consiglio, un mettere a rischio la sicurezza del Cantone: ma scherziamo? Non mi risulta che rispetto a quando non si richiedeva il casellario vi sia stato un rifiuto maggiore di richieste. Il Cantone dovrebbe avere anche altri strumenti di verifica, tenendo conto che prima che un’informazione venga scritta sul casellario possono passare anni”.

Dunque, in ragione di ciò, quella di Bignasca è un’uscita estemporanea?

“Rientra probabilmente nella chiara strategia di rafforzare questo sentimento anti italiano, questo dagli allo straniero. Le associazioni mafiose, denunciate da taluni ancora recentemente, non sono state fermate dal fatto di chiedere il casellario…”

Secondo lei, se si passasse dalle parole ai fatti, riuscirebbero a raccogliere le firme necessarie?

“Non lo so. Io di certo non li aiuto. Lo facciano, siamo in democrazia. Nel nostro sistema è possibile
fare tante cose, poi non lamentiamoci se stiamo sempre più assomigliando a quella Repubblica che apparentemente si dovrebbe secondo loro odiare”.

Oltretutto, non è detto che un eventuale risultato alle urne sia per forza favorevole alla Lega, che ha la maggioranza e che promuoverebbe la raccolta firme, concorda?

“Non è una nostra strategia, comunque, però tutti quelli che hanno voluto forzare la mano, e la signora May docet, così come il suo predecessore, nel chiedere elezioni anticipate, non ha avuto dei buoni risultati, anzi”.

Potrebbero addirittura farvi un favore…

“Ho troppo rispetto del nostro paese e delle nostre istituzioni per una speculazione simile. Non fa parte della nostra cultura, bisogna andare al di là dei soliti cliché di lesa maestà perché qualcuno ha perso la votazione sulla tassa sul sacco o perché è stato messo in difficoltà per un interesse maggiore. Da quando c’è la maggioranza relativa della Lega in Governo non mi pare che i frontalieri siano diminuiti, tutt’altro. Forse quindi ci sono altri motivi che portano a questa situazione. Uno di essi è l’evidente e importantissimo gap tra l’imposizione fiscale in Italia e quella ticinese, si parla di un rapporto di uno a otto. Il fatto stesso che si vede che i frontalieri si dicono insoddisfatti dell’accordo perché verrebbero tassati di più potrebbe far pensare a qualcuno che magari sarebbe una delle misure. Non c’è la formula magica, ma anche aver aumentato i controlli, avere 19 CCL, altre misure attuate fanno pensare che si sta andando nella giusta direzione contro la pressione sui salari che sta impoverendo alcune zone”.

Insomma, per lei meglio attuare queste misure che raccogliere 15mila firme per revocare il Governo…

“Bisogna sapere che obiettivi si hanno, se si vuole prendere per il naso la gente oppure cercare di correggere delle situazioni di squilibrio…”

Paola Bernasconi

Correlati

POLITICA

Marchesi a Bignasca, "casellario, 'Prima i nostri', Argo 1: il Governo mi ha deluso, per la raccolta di firme io ci sono!"

11 GIUGNO 2017
POLITICA

Marchesi a Bignasca, "casellario, 'Prima i nostri', Argo 1: il Governo mi ha deluso, per la raccolta di firme io ci sono!"

11 GIUGNO 2017
POLITICA

Righini bacchetta la Lega, "il casellario non ha impedito di distribuire permessi facili, e nemmeno di darli a un mafioso..."

12 GIUGNO 2017
POLITICA

Righini bacchetta la Lega, "il casellario non ha impedito di distribuire permessi facili, e nemmeno di darli a un mafioso..."

12 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La sfida di Bignasca. "La legislatura è finita: raccolgo le firme per far revocare il Governo!"

POLITICA

La Lega grida al tradimento di PLR, PPD e PS. "Decisione scandalosa che mostra come la priorità sia la capitolazione senza se e ma. Noi lotteremo!"

POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

TRIBUNA LIBERA

Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?

POLITICA

"L'Italia può far quel che vuole dei soldi". Ristorni, si discute ancora. La Lega, "il Consiglio Federale ha invece detto che c'è possibilità di siglare accordi"

POLITICA

La rabbia ticinese, "non si deve dare fiducia ai politici italiani, non la meritano". "Abbiamo di fronte dei filibustieri". E chiedono misure incisive, dai ristorni alle prese di posizione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025