POLITICA
Poggi e i salari minimi: "proprio il PLR, contrario agli interventi di Stato, vuole una misura che farà aumentare gli aiuti statali? E l'anima sociale della Lega?"
L'ex deputato accusa tutti, "tranne Bertoli", di "legalizzare lo stato di bisogno: chi vi si trova, è ricattabile e non più libero. Dove vivono, mi chiedo, i vari Vitta, Modenini e Farinelli. Quindi anni fa si guadagnavano questi stipendi, il costo della vita è diminuito?"
POLITICA

Verdi più sereni ma pronti alle battaglie. Sarà referendum sui salari minimi e sul pacchetto fiscale e sociale?

13 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Verdi più sereni ma pronti alle battaglie. Sarà referendum sui salari minimi e sul pacchetto fiscale e sociale?

13 NOVEMBRE 2017
POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

09 NOVEMBRE 2017
POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

09 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Unia boccia i salari, "noi chiedevamo anche un salario unico. A sinistra il tema è preso sul serio"

09 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Unia boccia i salari, "noi chiedevamo anche un salario unico. A sinistra il tema è preso sul serio"

09 NOVEMBRE 2017
di Donatello Poggi*

Parrebbe proprio di sì con l’indecente proposta del Governo, a parte Bertoli, su un salario minimo (?) che si aggirerebbe attorno ai 3.350 franchi mensili e che, diciamolo, è uno stipendio che si guadagnava almeno quindici anni fa.

Il costo della vita è per caso diminuito durante questi anni in Ticino? Non mi risulta. Si sono magari ridotte le imposte e i balzelli vari al ceto medio/basso in questo Cantone? Non mi risulta.

A questo punto però è più che lecito domandarsi in che Paese vivano i vari Vitta, Modenini, Farinelli e colleghi.

Questa domanda sorge spontanea, e anche un po’ rabbiosa, se si considerano e l’impennata degli affitti e il salasso delle casse malati che sono le due principali uscite che letteralmente stroncano chi si trova a dovere lavorare (dignità?) con un salario minimo del genere.

Ripeto: Vitta e colleghi, dove vivete?

Che poi siano proprio gli esponenti del PLR, da sempre insistenti fautori della teoria del “meno Stato” (?) , a caldeggiare una proposta che, inevitabilmente, porterà a più interventi dello Stato (sussidi e aiuti vari) è semplicemente sconcertante per non dire altro.

E la Lega? E la sua “anima sociale”?  Vedremo.

E sia ben chiara una volta per tutte la questione del “fare impresa” (….) con l’aiuto dello Stato: se una ditta non riesce a versare salari dignitosi e che permettano di vivere senza l’intervento dello Stato (leggasi contribuenti) meglio che non ci sia perché sappiamo purtroppo tutti e da troppo tempo come va a finire.

Mio nonno ha avuto per circa venti anni una cava a Giornico, ha dato lavoro a decine di persone senza il minimo aiuto da parte dello Stato (quando mai) ma versava paghe dignitose. Certo, non è diventato ricco ma forse a quei tempi i veri valori erano altri …

Con proposte come quella fatta dal Governo (eccetto Bertoli) stanno legalizzando, di fatto, “lo stato di bisogno” e chi si trova in uno stato di bisogno è una persona ricattabile e di conseguenza non più libera.

A questo punto non c’è bisogno che vada avanti …

*già deputato in Gran Consiglio

Correlati

POLITICA

L'MPS fa i calcoli: "salario minimo inferiore del 30% a quello mediano attuale. Sorprende pensare a un compromesso fra posizioni sindacali e padronali"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

L'MPS fa i calcoli: "salario minimo inferiore del 30% a quello mediano attuale. Sorprende pensare a un compromesso fra posizioni sindacali e padronali"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Bertoli non concorda sulle cifre e non presenzia alla conferenza stampa. Il PS, "con i salari scelti dalla maggioranza del Governo, bisogna ancora ricorrere agli aiuti sociali"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Bertoli non concorda sulle cifre e non presenzia alla conferenza stampa. Il PS, "con i salari scelti dalla maggioranza del Governo, bisogna ancora ricorrere agli aiuti sociali"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora

08 NOVEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

CRONACA

Taglieggiamenti, le giustificazioni della difesa: "Ma il salario era comunque più alto di quello italiano. E non erano operai in stato di bisogno"

POLITICA

Amministrazione cantonale, i dipendenti si assentano il 77,7% in più rispetto ai colleghi svizzeri! Il record agli impiegati del DSS. "Perché?"

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

POLITICA

Riuscita l'iniziativa del PS sulle pensioni dei Consiglieri di Stato. "PLR, PPD e Lega non ne hanno voluto parlare: decida il popolo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025