CRONACA
E se da Roma arrivasse davvero una risposta? Manovre attorno all'accordo fiscale!
La Penisola avrebbe deciso che quanto parafato nel 2015 non è del tutto da buttare bensì da limare. Incontri (separati) in casa Lega e 5Stelle, oltre che fra delegazioni: tutto top secret

ROMA – E se non fosse tutto da rifare? Se l’Italia pareva voler rottamare e quindi far diventare passato senza nemmeno essere stato presente l’accordo fiscale parafato nel 2015, ora parrebbe emergere una nuova idea. Ovvero, limarlo ma non gettarlo del tutto.

La Regione riporta di riunioni sia in campo Lega che fra i Cinque Stelle, seppur separati l’uno dall’altro. Forse questa volta la “minaccia” di bloccare i ristorni sembrerebbe aver convinto qualcuno che probabilmente l’accordo così com’è non è del tutto negativo.

Infatti, aumenterebbero gli oneri per i frontalieri, però l’Italia incasserebbe dei milioni (circa 460 annui) che farebbero comodo. Anche al Ticino i soldi che arriverebbero sicuramente non dispiacciono.

Addirittura vi sarebbe stato un incontro, sul cui esito non si sa nulla, tra una delegazione svizzera guidata dal segretario di Stato all’Economia Marie Gabrielle Ineichen-Fleisch e Matteo Piantedosi, il capo di Gabinetto del Ministero dell’interno: la vicenda si starà davvero per sbloccare, dopo che, incontrando Cassis, il suo omologo italiano aveva parlato di una risposta entro primavera. 

Chissà che a questo punto non possa arrivare davvero, anche se in Svizzera in pochi ci credevano.

Correlati

CRONACA

"C'è da chiedersi se a Berna sull'accordo fiscale abbiano salvaguardato gli interessi del Ticino"

01 FEBBRAIO 2019
CRONACA

"C'è da chiedersi se a Berna sull'accordo fiscale abbiano salvaguardato gli interessi del Ticino"

01 FEBBRAIO 2019
OLTRE L'ECONOMIA

Accordo con l'Italia, le aziende vogliono una soluzione positiva

29 GENNAIO 2019
OLTRE L'ECONOMIA

Accordo con l'Italia, le aziende vogliono una soluzione positiva

29 GENNAIO 2019
POLITICA

Cassis alza la voce. "Italia, voglio un sì o un no. Sta sabotando l'accordo sui frontalieri"

28 GENNAIO 2019
POLITICA

Cassis alza la voce. "Italia, voglio un sì o un no. Sta sabotando l'accordo sui frontalieri"

28 GENNAIO 2019
POLITICA

"Ma come?". La Lega replica al PLR: "Va bene che volete superarci..."

25 GENNAIO 2019
POLITICA

"Ma come?". La Lega replica al PLR: "Va bene che volete superarci..."

25 GENNAIO 2019
POLITICA

La mossa 'leghista' del PLR. "Disdiciamo l'accordo sui frontalieri o il Ticino sia risarcito"

25 GENNAIO 2019
POLITICA

La mossa 'leghista' del PLR. "Disdiciamo l'accordo sui frontalieri o il Ticino sia risarcito"

25 GENNAIO 2019
CRONACA

"La Svizzera è pronta a firmare l'accordo fiscale"

14 GENNAIO 2019
CRONACA

"La Svizzera è pronta a firmare l'accordo fiscale"

14 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Si firmerà mai? Pantani e Romano dubbiosi. "Blocchiamo i ristorni". "Vincoliamoli"

POLITICA

Champagne per Roma, più tasse per i frontalieri, “prima i nostri”

POLITICA

"Disdire l'accordo del 1974 è un atto doveroso verso il Ticino e i ticinesi"

POLITICA

In Italia pronto un atto parlamentare per chiedere spiegazioni in merito alla mancata firma dell'accordo fiscale

POLITICA

Accordo fiscale, colpito e affondato! "Una telenovela gattopardesca, tutto cambia affinchè nulla cambi"

CRONACA

"Al Consiglio Federale piace farsi prendere in giro dall'Italia? A noi no. Blocchiami i ristorni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025