POLITICA
"Vogliamo che i Cantoni possano chiedere anche salari economici, non solo sociali"
Greta Gysin ha inoltrato la sua prima mozione come Consigliera Nazionale, nel solco di quanto si è detto durante l'Assemblea dei Verdi di sabato scorso. Il partito illustra la situazione del Ticino

BERNA – Era stato detto durante l’Assemblea di sabato scorso, e Greta Gysin ha presentato la sua prima mozione da Consigliera Nazionale. Per i Verdi, i salari minimi adottati dai Cantoni devono essere economici e non sociali.

“Nonostante le misure di accompagnamento alla libera circolazione e la possibilità per i cantoni, con margini molto ridotti, di fissare salari minimi sociali vale a dire salari che permetterebbero di evitare la povertà tra i lavoratori, la pressione al ribasso dei salari nelle zone di confine impone contromisure. Occorre quindi la possibilità per gli stessi di legiferare affinché si possa intervenire e fermare la spirale al ribasso dei salari avvenuta soprattutto in Ticino”, si legge nel testo inviato in redazione.

“Nel nostro cantone in effetti negli scorsi anni si è assistito, nonostante le disparità salariali con il resto della Svizzera fossero già importanti, a una diminuzione dei salari mediani in numerosi settori economici. Tale diminuzione, dovuta alla sostituzione del personale, riguarda sempre di più il settore terziario che in alcuni casi in 8 anni ha visto i salari mediani diminuire di 1'600.- franchi mensili. È il caso dell'informatica (-1600.-), del settore informazione e comunicazione ( - 1'000.-) e del settore degli apparecchi elettrici (-1100.-) con un salario mediano che si aggira ora attorno ai 3600 franchi mensili. Gli esempi sono molteplici e in controtendenza rispetto all'evoluzione dei salari in atto nel resto del paese. Ma non solo, il Cantone Ticino è il cantone con il più alto tasso di workingpoor, e il tasso di sottoccupazione più elevato”, vengono riassunte le condizioni ticinesi.

“La mozione presentata alle camere federali vuole assegnare alle autorità cantonali maggiore competenza nella fissazione di salari minimi di tipo economico, e non solo di tipo sociale. Questa misura, lasciata alla discrezione delle autorità cantonali ed eventualmente ai cittadini, permetterebbe una più efficace lotta al dumping salariale, garantirebbe salari dignitosi ai lavoratori residenti e ridurrebbe così il ricorso agli aiuti sociali per coloro il cui salario non permette di soddisfare dignitosamente i bisogni della famiglia. Permetterebbe infine di combattere l'effetto sostituzione della manodopera”, termina.

Correlati

POLITICA

La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"

05 DICEMBRE 2019
POLITICA

La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"

05 DICEMBRE 2019
POLITICA

Agustoni all'UDC: "Aspettiamo a parlare di Prima i nostri dopo la votazione sulla libera circolazione"

04 DICEMBRE 2019
POLITICA

Agustoni all'UDC: "Aspettiamo a parlare di Prima i nostri dopo la votazione sulla libera circolazione"

04 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'UDC perentorio: "O il Parlamento obbliga il Governo a applicare 'Prima i nostri' o voteremo contro il salario minimo"

03 DICEMBRE 2019
POLITICA

L'UDC perentorio: "O il Parlamento obbliga il Governo a applicare 'Prima i nostri' o voteremo contro il salario minimo"

03 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
POLITICA

"Capisco i problemi di quieto vivere dei Verdi...". "Rischioso arrivare a cinque minuti a mezzanotte"

02 DICEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

POLITICA

Le tante domande senza risposta di Gysin. "Perchè dobbiamo aspettare il 2021 per un salario minimo? Mi chiedo..."

POLITICA

"Adesso si cambia! La situazione è drammatica, vogliamo un Ticino a statuto speciale"

POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025